Le barelle da soccorso in montagna sono l'attrezzatura salvavita che prendi quando ogni passo della pista sembra instabile. Sembrano semplici, ma nascondono un mucchio di tecnologia che impedisce ai escursionisti feriti di essere scossi.
Design e costruzione
Il peso conta quando si arrampica sui tornanti, quindi la maggior parte delle barelle utilizza materiali resistenti ma leggeri. L'alluminio è molto apprezzato perché resiste alla ruggine e riesce comunque a restare abbastanza stretto da passare tra le linee degli alberi.
I telai in fibra di carbonio introducono rapporti forza-peso straordinari, il che significa che uno o due soccorritori possono trasportarli per chilometri senza sentirsi legati a un masso.
Le barelle da soccorso combattono anche i brividi di capovolgersi grazie a un basso centro di gravità; immagina un tavolo girato su un fianco su una pendenza. Le cinghie regolabili stringono il paziente senza comprimere, così le costole rotte non subiscono un secondo stress durante il tragitto.
Caratteristiche funzionali
Uno stiratore eccezionale è un camaleonte sul terreno, passando da ghiaia a neve a tronchi instabili senza perdere un colpo. I pattini abbassabili o le slitte regolabili permettono allo stesso telaio di scivolare sulle rocce mobili e di scavare nel fango.
Le barelle da soccorso in montagna a volte rotolano su ruote enormi e robuste che sfidano i sentieri rocciosi, gli slavini e il fango denso. Quando il sentiero diventa troppo stretto, queste ruote si staccano o si ripiegano, permettendo alla squadra di trasportare manualmente l'intera attrezzatura. Per discese ripide o dirupi verticali, alcune barelle si agganciano direttamente a un sistema di argano e corda, consentendo ai soccorritori di calare o issare il paziente senza panico.
Molte di queste barelle integrano funzionalità antishock che attenuano ogni solco e bump. Questo cuscino è una grande risorsa per chiunque possa avere la colonna vertebrale danneggiata o fratture ossee. Con le scosse smussate, la discesa dalla montagna sembra molto più sicura e un po' meno crudele.
Usare uno di questi barelli non è un lavoro da prendere e andare; ha bisogno di pratica. I membri dell'equipaggio devono imparare come assemblare velocemente le parti e determinare il modo più sicuro per legare il paziente, in base alle sue ferite e al terreno che si ha davanti. Tutti i membri del team devono muoversi all'unisono, perché inciampare o barcollare mentre si trasporta un barello può peggiorare una situazione già difficile.
In breve, il barello da soccorso in montagna è più di legno, metallo o plastica: è un salvavita attentamente progettato che richiede abilità, lavoro di squadra e, sì, qualche nervo d'acciaio.
Il design degli elicotteri, i gadget a bordo e la competenza manuale dei piloti lavorano insieme per portare i escursionisti fuori dal pericolo quando arriva una tempesta. Per qualsiasi equipaggio di soccorso in montagna serio, quella macchina rotante è più di un lusso: è parte del piano di sopravvivenza.