Le barelle leggere sono lo strumento di moda nei kit di primo soccorso ovunque. Uniscono la portabilità facile alla forza necessaria per permettere ai soccorritori di muovere un paziente velocemente e praticamente senza stress. È meglio che trasportare i vecchi serbatoi d'acciaio sui quali molti ospedali contavano un tempo.
Breakthrough nel materiale
Gli allestimenti in alluminio sono il segreto che la maggior parte dei produttori utilizza. Il metallo è quasi altrettanto resistente dell'acciaio ma sembra leggerissimo una volta sollevato da terra. Aggiungendo tessuti in fibra di carbonio che resitono a graffi e urti, la barella può passare dai collinari fangosi alle strette aree di carico degli elicotteri senza lamentarsi. I plastici che si flettono ma restano rigidi sotto peso completano il tutto tagliando ulteriori once.
Smart Design
Ogni centimetro del telaio parla di ergonomia. Le maniglie sono posizionate dove ti aspetti, con imbottiture morbide che impediscono vesciche dopo chilometri di corsa. Le gambe pieghevoli si aprono e chiudono in un battito di ciglia, così nulla rallenta quando ogni secondo conta.
Il telaio della barella è costruito per distribuire il peso in modo uniforme in modo da sembrare stabile senza aggiungere molti chili extra. Alcuni disegni includono serrature a sgancio rapido e parti pieghevoli, permettendoti di montare l'attrezzatura in pochi secondi e di riporla piatta quando la chiamata è finita. I roller che scivolano dolcemente danno al trasportatore una sensazione quasi simile a quella di guidare un carrello della spesa, sia quando si sobbalza sulle piastrelle dell'ospedale sia quando si sceglie un percorso attento sul ciottolo in una scena di incidente.
Le squadre mediche di emergenza giurano sulla barella leggera come loro riserva principale. Una coppia di paramedici può farla ruotare attraverso un vicolo largo quanto le spalle o strizzarla tra metalli contorti all'interno di una casa distrutta senza sentire di dover sollevare tutta la strada. Essere più leggera riduce anche i secondi nel rituale di scossa-e-carico quando al paziente contano davvero i secondi.
I militari in campo e i volontari delle calamità che si affrettano nel fango o tra le macerie amano lo stesso vantaggio di velocità; la barella mette la persona ferita in movimento prima che lo shock abbia modo di insediarsi.
Anche gli ospedali non vengono trascurati. Le infermiere possono spostare un paziente dall'immagine alla sala operatoria con poco più di una spinta decisa, preservando le loro schiene per i sollevamenti che contano davvero.
Trasporto dei pazienti può essere un problema logistico, sia che l'ambulanza stia percorrendo la Main Street o che un elicottero medico sia sospeso in cielo. Scambia il tuo vecchio equipaggiamento per una barella leggera e all'improvviso il peso sulla struttura diminuisce, i costi del carburante calano e potrebbe esserci anche spazio per attrezzature extra o per un altro paziente che ne ha veramente bisogno.
Vantaggi e Impatto allungarsi al di là del primo trasporto. Minor peso sulla barella significa molto meno sforzo sulle spalle, i fianchi e i polsi, quindi i personale di assistenza perde meno turni a causa di un muscolo stirato. Da un punto di vista ecologico, si utilizzano meno materie prime per la stoffa e l'alluminio, e trasportare l'attrezzatura brucia meno carburante, quindi tutti vincono. La flessibilità è incorporata: la stessa barella può scivolare in un pronto soccorso affollato, fissarsi su una corsia di elicottero o rimanere mobile in un circuito fangoso, rendendola una scelta intelligente per i budget degli ospedali, delle zone antincendio e delle squadre di emergenza. I costi si accumulano; acquistare una cosa che serve per innumerevoli ruoli impedisce ai contabili di perdere sonno.
In breve, queste barelle non sono solo più leggere; sono una piccola rivoluzione su ruote o pattini o comunque si spostino i pazienti. Tessuti moderni, ingegneria astuta e semplice buon senso hanno ribaltato le regole in termini di velocità, sicurezza e comfort dell'utente. Chiunque lavori nell'EMS moderna o nei trasporti ospedalieri può contare sul fatto che l'attrezzatura faccia il suo lavoro senza chiedere pietà in cambio.